A cosa ci serve un Papa? Che ruolo e funzioni ha? Chi gliele ha dato? Quale è la teologia del papato e come si è formata?
NUOVA DATA In diretta Lunedì 20 Marzo 2023 – ore 21:00
Gli utenti che hanno già acquistato questo webinar riceveranno il link della direttamente sul proprio indirizzo email. Pertanto non è necessario acquistarlo nuovamente
La morte del Papa emerito Benedetto XVI ha nuovamente scatenato una serie di congetture, opinioni, contrapposizioni che ormai si trascinano da un decennio, a partire dalla sua improvvisa rinuncia. Fra sostenitori dell’uno o dell’altro Papa, fino ai sedevacantisti che dicono che nessuno dei due Papi è stato eletto validamente, ci troviamo di fronte ad un marasma che molto ha a che fare con l’attuale situazione del contesto sociale che necessita di contrapposizioni e avversari. Anche nella Chiesa si è instillato questo morbo mondano della sfida continua, della messa in discussione, spesso basata sulle emozioni e sul nulla teologico e logico. Ma ciò che ancor più si manifesta chiaramente è l’assoluta, pervicace, terribile ignoranza del mondo contemporaneo e, ahimè, dei cattolici. A cosa ci serve un Papa? Che ruolo e funzioni ha? Chi gliele ha dato? Quale è la teologia del papato e come si è formata?
Un incontro impegnativo, spero per molti di chiarimento definitivo, per diventare finalmente cattolici.
È un corso di teologia fondamentale
Pietro, colpito dalle richieste del Maestro, affronta il delicatissimo tema del perdono: fino a quante volte bisogna perdonare? La risposta la conosciamo, e ci lascia perplessi.
Soprattutto la parabola che ne esplicita il significato profondo.
In diretta Lunedì 24 Aprile 2023 ore 21:00
L’evangelista Matteo dedica un’ampia sezione del suo scritto a quello che gli esegeti definiscono discorso ecclesiale: una serie di indicazioni che Gesù rivolge alla comunità cristiana, a coloro che hanno deciso di seguirlo nella costruzione del Regno.
Diversi, sono, in questa sezione, i temi affrontati: per appartenere al Regno è necessario tornare come bambini, si ragiona sulla prassi innovativa della correzione fraterna
all’interno della comunità, si insiste sull’importanza della preghiera comune e condivisa come soluzione ai conflitti.
Gesù giunge ad affermare che se un fratello persevera nell’atteggiamento di rottura e non vuole riconciliarsi va trattato come un pagano e un pubblicano (Mt 18,17). Non è escluso
dall’amore della comunità ma questo amore gli sarà dato senza aspettarsi nulla in cambio, e va amato come si amano i nemici e si prega per i peccatori (Mt 5,43).
Le esigenze sono tante, impegnative e Pietro, colpito dalle richieste del Maestro, affronta il delicatissimo tema del perdono: fino a quante volte bisogna perdonare?
La risposta la conosciamo, e ci lascia perplessi. Soprattutto la parabola che ne esplicita il significato profondo.
È un corso di Sacra Scrittura
Conosciamo oggi una grande donna, una delle quattro dottore della Chiesa: Teresa la grande e un laico napoletano, il medico Giuseppe Moscati. Santi è possibile.
Chi sono i santi? Perché la Chiesa ha sentito l’esigenza lungo la storia di proclamare Santi alcuni fratelli sorelle nella fede? E alla fine in che cosa consiste veramente la santità? E perché si è sentita l’esigenza di elaborare un protocollo (causa di canonizzazione) attualmente piuttosto incomprensibile per poter elevare all’onore degli altari questi nostri fratelli? Troppe volte rappresentiamo i santi come esseri perfetti, mortificati, che compiono strani miracoli e, di fatto, sono quasi sempre consacrati e religiosi escludendo la quasi totalità del popolo cristiano dall’idea di poter diventare santi. Non c’è che una sola tristezza quella di non essere santi affermava nel secolo scorso uno scrittore francese. Ed è così: la
santità è la piena realizzazione di ciò che siamo, è la pienezza del me felice, come mi vede Dio. Perciò San Paolo nelle sue lettere non esita a chiamare i discepoli Santi. Un corso che supera i nostri pregiudizi per andare alle radici della verità cristiana: siate santi perché io, il Signore vostro Dio, sono Santo (Lv 16,2). Conosciamo oggi una grande donna, una delle quattro dottore della Chiesa: Teresa la grande e un laico napoletano, il medico Giuseppe Moscati. Santi è possibile.
È un corso della serie Santi