Le lettere che Paolo scrive alle comunità da lui evangelizzate ed amate sono state riconosciute, da quelle stesse comunità e da quelle successive, come parole ispirate, suggerite da Dio che contengono la Parola di Dio. Riscopriamo, allora, il percorso di vita e interiore di questo cristiano dei primi secoli.
A partire da una vostra richiesta, iniziamo oggi un nuovo cammino che ci accompagnerà, alternandosi agli altri, nel corso di quest’anno: l’introduzione alle lettere paoline. Come primo passo facciamo conoscenza di Saulo, che tendenzialmente già conosciamo, ma la cui figura è fondamentale per la diffusione del cristianesimo. Anzi: lungo i secoli, addirittura, qualcuno lo ha “accusato” di essere lui, in realtà, l’inventore del cristianesimo. Ma è veramente così? E cosa si nasconde dietro questa figura imponente, appassionata, culturalmente di mondi diversi? Grande innamorato, grande evangelizzatore, grande polemista, la sua parabola di vita ha affrontato, fisicamente!, mille persecuzioni, per finire, solo e abbandonato da tutti, a Roma dove sarà martirizzato. Le lettere che Paolo scrive alle comunità da lui evangelizzate ed amate sono state riconosciute, da quelle stesse comunità e da quelle successive, come parole ispirate, suggerite da Dio che contengono la Parola di Dio. Così, nonostante le evidenti difficoltà nel leggerle e capirle, sono proclamate nelle nostre assemblee. Riscopriamo, allora, il percorso di vita e interiore di questo cristiano dei primi secoli.
È un corso di Sacra Scrittura.