In diretta con Paolo Curtaz
Lunedì 6 Giugno – ore 21:00
Come si è potuto arrivare a tanto? Come è stato possibile gestire in maniera così approssimativa una questione tanto grave? Come la Chiesa sta reagendo, pur tardivamente, per sostenere le vittime e per evitare che tali crimini si possano ripetere?
La guerra in Ucraina ci ha scossi dal nostro torpore. Adagiati sulle nostre piccole certezze, convinti che la guerra fosse qualcosa che riguardasse paesi lontani, lotte tribali, interessi economici, speravamo che, ingenuamente, niente potesse colpirci. Ora invece il dibattito su come intervenire nell’aggressione della Russia all’Ucraina ci ha nuovamente messo davanti ad un dilemma etico: come intervenire? È lecito? È etico? Come si comporta un cristiano davanti alla violenza? La utilizza? In che modo? Fino a che punto? È lecito uccidere per difendersi ma come stabilire il confine dell’aggressione? Il tema è scottante e attuale, proviamo a fare lo status quaestionis per capire la prospettiva della Chiesa riguardo a questo e altri conflitti.
È un tema su Teologia morale
In diretta con Paolo Curtaz
Lunedì 13 Giugno – ore 21:00
Il disprezzo è figlio di un’errata concezione della propria superiorità agli occhi di Dio che porta a “de-prezzare”, sminuire, svalutare gli altri. Il fariseo presume di sé ed è sicuro della propria giustizia, perciò diventa un giudice zelante e spietato verso il prossimo. A questi “alcuni” è destinata la parabola.
La parabola ha una precisa indicazione, un pubblico di destinatari ben definito, Gesù sa bene a chi rivolgersi. Accade anche in altre occasioni: discussioni, mormorazioni, critiche, eventi, spingono Gesù ad elaborare riflessioni su misura, specifiche. In questo caso i destinatari sono, letteralmente alcuni che erano persuasi di essere giusti e disprezzavano gli altri. Oppure, secondo un’altra variante: alcuni che ripongono la loro fiducia in se stessi perché sono dei “giusti”. O, ancora, alcuni che confidavano in se stessi sentendosi giusti. Al di là delle sfumature il senso è chiaro: ci sono alcuni che si sentono giusti di fronte e Dio e che, perciò, disprezzano gli altri. Il disprezzo è figlio di un’errata concezione della propria superiorità agli occhi di Dio che porta a “de-prezzare”, sminuire, svalutare gli altri. Il fariseo presume di sé ed è sicuro della propria giustizia, perciò diventa un giudice zelante e spietato verso il prossimo. A questi “alcuni” è destinata la parabola.
È un tema di Sacra Scrittura
In diretta con Paolo Curtaz
Lunedì 20 Giugno – ore 21:00
Dio si pone il problema della solitudine di Adamo (forte questo Dio che si preoccupa del buonumore dell’essere umano!) e trova una soluzione: prenderà una parte dell’uomo e la plasmerà, creando la donna, Eva, il cui nome significa “madre di tutti i viventi”, a indicare nella capacità di dare vita (non solo generare fisicamente) lo specifico femminile.
Due volte nel libro della Genesi è descritta la creazione di Adamo ed Eva, perché due autori si sono succeduti, e il secondo non ha cancellato la versione precedente, per rispetto e timore del testo Sacro, ma ha aggiunto una nuova sensibilità per la comprensione del testo da parte del lettore a lui contemporaneo (mi piace questa abbondanza democratica di posizioni nella Bibbia!). Il grido di Adamo: “Questa volta è davvero ossa delle mie ossa, carne della mia carne!”, è una delle più simpatiche descrizioni dell’innamoramento che io abbia mai incontrato. Innamorarsi di qualcuno è fare l’esperienza di incontrare una parte di sé, la parte mancante, l’altra metà della mela.
Adamo non riesce a colmare il suo cuore, pur avendo a disposizione l’intero creato; dà il nome ad ogni vegetale e ad ogni animale, cioè li possiede, li conosce, ma il suo cuore resta vuoto. Io credo che solo Dio possa riempire il nostro bisogno di infinito. Dio si pone il problema della solitudine di Adamo (forte questo Dio che si preoccupa del buonumore dell’essere umano!) e trova una soluzione: prenderà una parte dell’uomo e la plasmerà, creando la donna, Eva, il cui nome significa “madre di tutti i viventi”, a indicare nella capacità di dare vita (non solo generare fisicamente) lo specifico femminile.
È un corso di Spiritualità famigliare
Io che ci sto fare in questa chiesa? E soprattutto ancora una volta che cosa è Chiesa? Possiamo elaborare una serie di piccoli punti fermi che aiutino ciascuno di noi rimanere cristiani, ad assolvere al compito che il maestro Gesù c’è segnato, a custodire la speranza?
In diretta Lunedì 26 Settembre 2022 dalle ore 21:00
Facciamo il punto della situazione in questo momento storico difficile travagliato anche per la Chiesa in Occidente. Partiamo dall’esperienza del sinodo digitale E dei risultati dei 110.000 questionari che sono stati compilati in tutto il mondo da followers che seguono diversi influencers cattolici. Il dato interessante della ricerca perché il 35% delle persone che frequentano i social che hanno a che fare con il cristianesimo affermano di non partecipare alla messa domenicale. E la metà degli intervistati afferma che la Chiesa È troppo legata al passato, non ascolta, non agisce. Io che ci sto fare in questa chiesa? E soprattutto ancora una volta che cosa è Chiesa? Possiamo elaborare una serie di piccoli punti fermi che aiutino ciascuno di noi rimanere cristiani, ad assolvere al compito che il maestro Gesù c’è segnato, a custodire la speranza? È tempo di cambiamenti di conversione, È tempo di usare soluzioni fino ad ora non esplorate, È tempo di prendere in mano la nostra vita spirituale, recuperare la nostra dignità di battezzati, scegliere di agire. Proviamo a fare un incontro in cui mettiamo alcuni punti fermi che legano con lo sguardo di Dio quello che sta accadendo.
Geremia ha poco più di vent’anni quando riceve la chiamata dal Signore: è conosciuto da Dio. Cercato ed amato. Prima ancora della sua nascita. Dio ci conosce da sempre.
In diretta Lunedì 10 Ottobre 2022 dalle ore 21:00
Riprendiamo il nostro cammino di conoscenza dei profeti e della profezia. È il profeta più passionale (se la gioca con Elia) e più intenso, tormentato, lamentoso. Per lui seguire Dio ha significato ribaltare la sua vita, diventare bersaglio e oggetto di scherno. Ma lo fa. Geremia ha poco più di vent’anni quando riceve la chiamata dal Signore: è conosciuto da Dio. Cercato ed amato. Prima ancora della sua nascita. Dio ci conosce da sempre. Non siamo frutto del caso, non siamo solo il risultato di una notte d’amore, siamo molto di più. Dio ci porta nel cuore da sempre, ha un progetto su di noi, che adatta e modifica quando lo rifiutiamo, quando ci allontaniamo. Lasciando intatta la nostra libertà, Dio propone e interviene, incoraggia e costruisce. Agli occhi di Dio Geremia è un profeta. È troppo giovane, non sa parlare, è timido e impacciato. Sì, esatto. Ma non importa. Deve solo aprire la sua mente e la sua anima all’azione di Dio. Non importa chi siamo. Né pesano i nostri limiti. Importa ciò che Dio pensa di noi. È zelante, Geremia e le prime parole che proferisce in pubblico sono colme di speranza e di consolazione. L’amore che Dio ha per il suo popolo non è finito
Iniziamo con oggi una nuova sezione del nostro percorso di conoscenza di approfondimento della fede cattolica meditando sul concetto di santità. E durante i prossimi incontri impareremo a conoscere questi uomini e queste donne che ci sono proposti come modello da seguire.
In diretta Lunedì 24 Ottobre 2022 dalle ore 21:00
Chi sono i santi? Perché la Chiesa ha sentito l’esigenza lungo la storia di proclamare Santi alcuni fratelli sorelle nella fede? E alla fine in che cosa consiste veramente la santità? E perché si è sentita l’esigenza di elaborare un protocollo (causa di canonizzazione) attualmente piuttosto incomprensibile per poter elevare all’onore degli altari questi nostri fratelli? Iniziamo con oggi una nuova sezione del nostro percorso di conoscenza di approfondimento della fede cattolica meditando sul concetto di santità. E durante i prossimi incontri impareremo a conoscere questi uomini e queste donne che ci sono proposti come modello da seguire. Troppe volte rappresentiamo i santi come esseri perfetti, mortificati, che compiono strani miracoli e, di fatto, sono quasi sempre consacrati e religiosi escludendo la quasi totalità del popolo cristiano dall’idea di poter diventare santi. Non c’è che una sola tristezza quella di non essere santi affermava nel secolo scorso uno scrittore francese. Ed è così: la santità è la piena realizzazione di ciò che siamo, è la pienezza del me felice, come mi vede Dio. Perciò San Paolo nelle sue lettere non esita a chiamare i discepoli Santi. Un corso che supera i nostri pregiudizi per andare alle radici della verità cristiana: siate santi perché io, il Signore vostro Dio, sono Santo (Lv 16,2).
A cosa ci serve un Papa? Che ruolo e funzioni ha? Chi gliele ha dato? Quale è la teologia del papato e come si è formata?
NUOVA DATA In diretta Lunedì 20 Marzo 2023 – ore 21:00
Gli utenti che hanno già acquistato questo webinar riceveranno il link della direttamente sul proprio indirizzo email. Pertanto non è necessario acquistarlo nuovamente
La morte del Papa emerito Benedetto XVI ha nuovamente scatenato una serie di congetture, opinioni, contrapposizioni che ormai si trascinano da un decennio, a partire dalla sua improvvisa rinuncia. Fra sostenitori dell’uno o dell’altro Papa, fino ai sedevacantisti che dicono che nessuno dei due Papi è stato eletto validamente, ci troviamo di fronte ad un marasma che molto ha a che fare con l’attuale situazione del contesto sociale che necessita di contrapposizioni e avversari. Anche nella Chiesa si è instillato questo morbo mondano della sfida continua, della messa in discussione, spesso basata sulle emozioni e sul nulla teologico e logico. Ma ciò che ancor più si manifesta chiaramente è l’assoluta, pervicace, terribile ignoranza del mondo contemporaneo e, ahimè, dei cattolici. A cosa ci serve un Papa? Che ruolo e funzioni ha? Chi gliele ha dato? Quale è la teologia del papato e come si è formata?
Un incontro impegnativo, spero per molti di chiarimento definitivo, per diventare finalmente cattolici.
È un corso di teologia fondamentale