Calendario

Mar
20
Lun
Webinar – Teologia del Papato @ On Line
Mar 20@9:00 pm–10:00 pm
Webinar - Teologia del Papato @ On Line

A cosa ci serve un Papa? Che ruolo e funzioni ha? Chi gliele ha dato? Quale è la teologia del papato e come si è formata?

NUOVA DATA In diretta Lunedì 20 Marzo 2023 – ore 21:00

Gli utenti che hanno già acquistato questo webinar riceveranno il link della direttamente sul proprio indirizzo email. Pertanto non è necessario acquistarlo nuovamente

La morte del Papa emerito Benedetto XVI ha nuovamente scatenato una serie di congetture, opinioni, contrapposizioni che ormai si trascinano da un decennio, a partire dalla sua improvvisa rinuncia. Fra sostenitori dell’uno o dell’altro Papa, fino ai sedevacantisti che dicono che nessuno dei due Papi è stato eletto validamente, ci troviamo di fronte ad un marasma che molto ha a che fare con l’attuale situazione del contesto sociale che necessita di contrapposizioni e avversari. Anche nella Chiesa si è instillato questo morbo mondano della sfida continua, della messa in discussione, spesso basata sulle emozioni e sul nulla teologico e logico. Ma ciò che ancor più si manifesta chiaramente è l’assoluta, pervicace, terribile ignoranza del mondo contemporaneo e, ahimè, dei cattolici. A cosa ci serve un Papa? Che ruolo e funzioni ha? Chi gliele ha dato? Quale è la teologia del papato e come si è formata?

Un incontro impegnativo, spero per molti di chiarimento definitivo, per diventare finalmente cattolici.

È un corso di teologia fondamentale

Apr
24
Lun
Le parabole: il padrone generoso e il servo malvagio @ On Line
Apr 24@9:00 pm–10:00 pm
Le parabole: il padrone generoso e il servo malvagio @ On Line

Pietro, colpito dalle richieste del Maestro, affronta il delicatissimo tema del perdono: fino a quante volte bisogna perdonare? La risposta la conosciamo, e ci lascia perplessi.
Soprattutto la parabola che ne esplicita il significato profondo.

In diretta Lunedì 24 Aprile 2023 ore 21:00

Descrizione

L’evangelista Matteo dedica un’ampia sezione del suo scritto a quello che gli esegeti definiscono discorso ecclesiale: una serie di indicazioni che Gesù rivolge alla comunità cristiana, a coloro che hanno deciso di seguirlo nella costruzione del Regno.
Diversi, sono, in questa sezione, i temi affrontati: per appartenere al Regno è necessario tornare come bambini, si ragiona sulla prassi innovativa della correzione fraterna
all’interno della comunità, si insiste sull’importanza della preghiera comune e condivisa come soluzione ai conflitti.
Gesù giunge ad affermare che se un fratello persevera nell’atteggiamento di rottura e non vuole riconciliarsi va trattato come un pagano e un pubblicano (Mt 18,17). Non è escluso
dall’amore della comunità ma questo amore gli sarà dato senza aspettarsi nulla in cambio, e va amato come si amano i nemici e si prega per i peccatori (Mt 5,43).
Le esigenze sono tante, impegnative e Pietro, colpito dalle richieste del Maestro, affronta il delicatissimo tema del perdono: fino a quante volte bisogna perdonare?
La risposta la conosciamo, e ci lascia perplessi. Soprattutto la parabola che ne esplicita il significato profondo.

È un corso di Sacra Scrittura

Mag
23
Mar
I santi: Teresa d’Avila e Giuseppe Moscati @ On Line
Mag 23@9:00 pm–10:15 pm
I santi: Teresa d’Avila e Giuseppe Moscati @ On Line

Conosciamo oggi una grande donna, una delle quattro dottore della Chiesa: Teresa la grande e un laico napoletano, il medico Giuseppe Moscati. Santi è possibile.

Chi sono i santi? Perché la Chiesa ha sentito l’esigenza lungo la storia di proclamare Santi alcuni fratelli sorelle nella fede? E alla fine in che cosa consiste veramente la santità? E perché si è sentita l’esigenza di elaborare un protocollo (causa di canonizzazione)  attualmente piuttosto incomprensibile per poter elevare all’onore degli altari questi nostri fratelli?  Troppe volte rappresentiamo i santi come esseri perfetti, mortificati, che compiono strani miracoli e, di fatto, sono quasi sempre consacrati e religiosi escludendo la quasi totalità del popolo cristiano dall’idea di poter diventare santi. Non c’è che una sola tristezza quella di non essere santi affermava nel secolo scorso uno scrittore francese. Ed è così: la
santità è la piena realizzazione di ciò che siamo, è la pienezza del me felice, come mi vede Dio. Perciò San Paolo nelle sue lettere non esita a chiamare i discepoli Santi. Un corso che supera i nostri pregiudizi per andare alle radici della verità cristiana: siate santi perché io, il Signore vostro Dio, sono Santo (Lv 16,2). Conosciamo oggi una grande donna, una delle quattro dottore della Chiesa: Teresa la grande e un laico napoletano, il medico Giuseppe Moscati. Santi è possibile.

È un corso della serie Santi

Giu
19
Lun
Marco: la giornata dl Messia (Mc 1,21-45) @ On Line
Giu 19@9:00 pm–10:00 pm
Marco: la giornata dl Messia (Mc 1,21-45) @ On Line

Partiamo dal primo Vangelo e dal primo capitolo, per seguire la giornata “tipo” del Maestro. Il primo miracolo di Gesù in Marco mette i brividi. Gesù libera un indemoniato, abituale frequentatore della sinagoga.

In diretta Lunedì 19 Giugno 2023 ore 21:00

Iniziamo una nuova sezione, prendendo alcune pagine scelte dei Vangeli, per aiutarvi a fare una lettura orante della Parola. E partiamo dal primo Vangelo e dal primo capitolo, per seguire la giornata “tipo” del Maestro. Il primo miracolo di Gesù in Marco mette i brividi. Gesù libera un indemoniato, abituale frequentatore della sinagoga… Nessuno si è mai accorto di nulla: all’apparenza è un buon credente, un pio devoto. In realtà, quando Gesù lo obbliga a smascherarsi, rivela chi egli è. La sua è una fede demoniaca: conosce le cose della fede ma pensa che Dio sia un concorrente, un avversario venuto per rovinare la vita agli uomini. Quanti ne conosco di cristiani così! Molti “indemoniati” ancora oggi frequentano le nostre comunità e il nostro modo di pensare, spesso è “demoniaco” nel senso che non proviene da Dio. Marco sta scrivendo alla sua comunità e ammonisce: la prima conversione da fare, il primo miracolo da compiere riguarda proprio noi, proprio coloro che abitualmente frequentano il tempio. Chiediamo al Signore, oggi, di vivere sempre una fede autentica in cui Dio, alleato dell’uomo, diventa il punto di riferimento per l’agire concreto del quotidiano.

È un corso di Sacra Scrittura

Acquista qui il corso.

Set
12
Mar
Webinar – Diventare discepoli: Mosè @ On Line
Set 12@9:00 pm–10:00 pm
Webinar - Diventare discepoli: Mosè @ On Line

Si è messo il cuore in pace, Mosè. Forse. È irrisolto, Mosè. Sa cosa non è. Sa chi non è. Non è un madianita, come sua moglie e il suo accogliente suocero. Non è un egiziano, ora che Faraone ha emesso una sentenza di morte nei suoi confronti. Non è un ebreo, visto che i suoi fratelli lo hanno allontanato. Ed è allora che Dio lo chiama.

Supera il deserto per portare al pascolo il gregge di suo suocero. Il terreno è arido e bisogna percorrere molta strada per trovare di che brucare, certo. Ma voglio leggere in questo dettaglio anche un moto dell’anima. In qualche modo, per Mosè, diventare pastore, occuparsi di animali miti come le pecore, tornare alla terra, alla concretezza, all’odore aspro delle bestie dissipa la nebbia del suo cuore. Dedicare del tempo al lavoro manuale e sudare e stancarsi fisicamente è l’unica strada per riscoprire i nostri confini e liberare la mente dai troppo pensieri, vero. I rabbini osano ancora di più e immaginano un Mosè pastore che cerca un agnello sfuggito al gregge per dissetarsi. Una volta trovatolo se lo carica sulle spalle. Dio, vedendo la sua compassione, capisce che Mosè è la persona giusta per liberare il popolo. Un uomo che ha compassione. È in quel momento che accade

È un corso di Diventare discepoli.

ACQUISTA QUI IL WEBINAR