Chi è Gesù? Si è chiesto l’evangelista Marco. E ha risposto Pietro: Il Messia.
E ora si chiede: chi è disposto a seguire questo Messia?
Non il giovane ricco. Non gli apostoli. Chi allora?…
Chi è Gesù? Si è chiesto l’evangelista Marco. E ha risposto Pietro: Il Messia.
E ora si chiede: chi è disposto a seguire questo Messia?
Non il giovane ricco. Non gli apostoli. Chi allora?…
Gesù scende verso Gerico.
Dalla professione di fede di Pietro, a Cesarea di Filippo, sono passati pochi giorni.
E il lettore del Vangelo di Marco, ora, ha finalmente…
Cammina, il Signore.
Da quando, a Cesarea di Filippo, Simone ha parlato a nome di tutti e lo ha proclamato Cristo di Dio.
Ma sa bene quanta strada debba ancora percorrere per far capire ai suoi,…
Dio ha creato l’umano a sua immagine.
A immagine della comunione, della relazione, della danza.
A immagine della Trinità.
E all’umano la solitudine pesa, poiché la sua natura profonda si specchia in Dio…
Siamo pezzi unici, originali, amati.
Siamo abitati dalla presenza di Dio, dalla sua luce, dal suo Spirito.
E ognuno è/diventa tessera di un mosaico che Dio sta costruendo…
No, Signore, non capiamo, abbi pazienza.
Non ci entra nella testa, tantomeno nel cuore.
Non ce la facciamo a farcela. Poi, scusa, se gli apostoli, i discepoli più vicini, quelli che ti hai scelto, non hanno capito…
Possiamo averlo incontrato, Gesù.
E riconosciuto, certo.
Avere assistito, come Pietro, Giovanni, Andrea, alle sue parole, ai suoi gesti. Possiamo averlo frequentato sin da bambini e possiamo essere cresciuti a pane e oratorio. Oppure abbiamo riscoperto la fede da adulti disincantati e distratti, non particolarmente interessati dalle cose della Chiesa…
Essere sordi, nella Bibbia, significa non accogliere il messaggio di salvezza di Dio.
È Israele, di solito, a manifestare sordità, come ci ricorda la prima lettura di Isaia.
Anche noi, travolti dalle mille cose da fare, attorniati da rumori, da chiacchiere, da opinioni…
Non bastava la lunga e sfibrante discussione nella sinagoga di Cafarnao, dopo il miracolo della condivisione dei pani e dei pesci. No, macché.
La liturgia, oggi, riprende il filo interrotto del vangelo di Marco con una nuova disputa, un ennesimo litigio.
E che è?
La tragedia è ormai consumata.
Il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, il più eclatante, il più straordinario, segna paradossalmente l’inizio della fine di Gesù…