2001

“Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui” L’affermazione perentoria di Gesù ci dà la possibilità, oggi, di affrontare un ultimo tema sul discepolato, prima di salutare Luca all’inizio dell’Avvento ormai imminente. L’occasione – che novitá – è una discussione (benedette discussioni! Sciacquarsi la bocca per ascoltarsi in ciò […]

Ultimo atto del nostro mini-cammino di conversione: dopo esserci chiesti se Dio sia già nato nei nostri cuori, dopo avere indagato su dove ci stia portando il nostro cammino ed eventualmente corretto la rotta, abbiamo incontrato la grande figura di Giovanni che – malgrado l’apparenza fallimentare e nascosta del Messia – viene invitato a guardare […]

"Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?" Me lo vedo, Giovanni Battista, nella buia e umida prigione di Erode, mentre aspetta la morte e gli portano le notizie di suo cugino Rabbì Gesù. Lo abbiamo incontrato, domenica, che minacciava punizioni divine, vendette esemplari, ed ora è lui stesso attonito: talmente diverso […]

Cristo nasce, ma è già nato nel nostro cuore? Natale porta con sé questa domanda ineludibile, nascosta sotto le tonnellate di melassa buonista con cui rischiamo di soffocare il messaggio crudo e devastante dell’incarnazione, lo scandalo del Natale. Dio viene: c’è ancora qualcuno disposto ad accoglierlo? Dicevamo delle tre venute di Cristo: nella storia, nella […]

“Un manager teneva un master sulla gestione del tempo ad un gruppo di responsabili aziendali. In una scatola quadrata trasparente mise dodici palline da tennis e chiese: “La scatola è piena?” – “Sí!” risposero gli allievi. Aprì la scatola e versò della ghiaia che si insinuò tra le palline. “E ora?”. Gli allievi tacquero, sgomenti; […]

“Un manager teneva un master sulla gestione del tempo ad un gruppo di responsabili aziendali. In una scatola quadrata trasparente mise dodici palline da tennis e chiese: “La scatola è piena?” – “Sí!” risposero gli allievi. Aprì la scatola e versò della ghiaia che si insinuò tra le palline. “E ora?”. Gli allievi tacquero, sgomenti; […]

XXXIII Domenica del Tempo OrdinarioPRIMA LETTURA        Ml 3, 19-20SECONDA LETTURA  2 Ts 3, 7-12VANGELO                  Lc 21, 5-19Mi scuseranno gli amici internauti se oggi non si ritroveranno con le letture che si proclameranno nelle proprie celebrazioni parrocchiali. Oggi, nella Chiesa di Aosta e nelle Chiese sorelle del Piemonte si celebra, alla fine dell’anno liturgico, la Solennità […]

“Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui” L’affermazione perentoria di Gesù ci dà la possibilità, oggi, di affrontare un ultimo tema sul discepolato, prima di salutare Luca all’inizio dell’Avvento ormai imminente. L’occasione – che novitá – è una discussione (benedette discussioni! Sciacquarsi la bocca per ascoltarsi in ciò […]

Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti perché saranno consolati. Beati i miti, perché possederanno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Il nostro tempo è chiamato a compiere un’opera ciclopica: riappropriarsi dei Santi tirandoli giù dalle nicchie e […]

Si parla spesso di nemici, di questi tempi. Nemici dell’occidente, dell’America, della civiltà. Si fa però fatica a definire chiaramente chi siano veramente i “nemici”, questi nemici. L’idea che i nemici siano genericamente i “terroristi” sta creando non pochi imbarazzi alla diplomazia americana che – cercando appoggi internazionali – si vede davanti Stati assolutamente solidali […]