2001

Wow! Alle volte mi faccio i giri di testa sull’eccessiva schiettezza della mia predicazione. Leggete Gesù, se vi lamentate di me! Gesù è venuto a portare il fuoco, sentite? Gesù si rende conto che la sua avventura umana volge al termine: stanno tutti tramando per sbarazzarsi di lui, per farlo fuori, come Geremia nella prima […]

Esiste un’abitudine irriducibile durante le nostre Messe. E’ la famosa "sindrome del registratore". (Non so se è famosa e non so se chiama così, ma la riconoscerete senz’altro!). Consiste in questo: il sacerdote prega, parla, segue il libro, e, a parte le letture e l’omelia, dice sempre le stesse cose (o almeno così ci sembra, […]

Continua l’itinerario di Luca di riflessione sul discepolato. Faccio un breve riassunto delle puntate precedenti: da quasi due mesi, ripresa la lettura di Luca, ci stiamo chiedendo: è possibile essere discepoli oggi? Cioè non annoiati cristiani della domenica e del dovere, della fede come una disgrazia necessaria ma insostenibile eccetera? Ci stiamo accorgendo che viviamo […]

XVII Domenica del Tempo OrdinarioPRIMA LETTURA        Gn 18, 20-21. 23-32SECONDA LETTURA  Col 2, 12-14VANGELO                  Lc 11, 1-13Marta e Maria ci hanno fatto riflettere su Betania, sul volto di un Dio che cerca compagnia alla fine di una giornata faticosa, e sul doppio binario della vita del cristiano: la preghiera e l’azione.Oggi la Parola ci porta […]

Lo immagino, Rabbì Gesù, scendere la valle del Cedron mentre la notte porta un po’ di fresco nel caldo torrido di Gerusalemme. Lo vedo salire il monte degli ulivi, passare la collina e scendere a Betania. Un piccolo villaggio, Betania, con le case basse, due sole stanze, addossate le une le altre. Lo vedo affacciarsi […]

Dicevamo che il Signore si serve di noi (di me) per rendere presente il suo volto nel mondo in cui vivo. Dicevamo dello stile e del contenuto di questo’annuncio (è Dio che salva, non noi!), dicevamo dell’urgenza di recuperare il vero volto di Dio nel nostro stanco cristianesimo occidentale… Il rischio – però – è […]

Dicevamo, domenica scorsa, di questa strana abitudine che ha il nostro Dio nell’ostinarsi nel chiedere a noi di dargli un colpo di mano a raccontare in giro la sua vera identità. Ricordate gli strani tre casi di discepolato? Dei rischi nascosti dietro l’apparenza di un cristianesimo devoto? Del rischio di fare della fede un nido, […]

Luca struttura il suo Vangelo in una maniera del tutto originale: a partire dalla pagina di oggi inizia il cosidetto "inserto lucano", dieci capitoli in cui il discepolo di Paolo parla di un lungo viaggio che Gesù compie verso Gerusalemme. Un artificio letterario, certamente, questo interminabile viaggio verso la Passione morte e Resurrezione, che rivela […]

Una bella parentesi ci aspetta quest’anno prima di riprendere il cammino del tempo liturgico ordinario: la solennità della nascita di Giovanni Battista, il più grande tra i nati di donna (Mt 11,11). Giovanni è – tra l’altro – l’unico santo di cui ricordiamo sia la nascita che la morte. La tradizione profetica ha sempre caratterizzato […]

Corpus Domini, dunque. Abbiamo celebrato la luce sfolgorante della Pasqua, abbiamo invocato il fuoco dello Spirito che ci riempisse, abbiamo innalzato la mente nel Mistero di Dio Trinità. E oggi avanti con un’altra ri- scoperta. Bhé, sì, perché proprio di scoperta non si può parlare, abituati come siamo a celebrare l’Eucarestia. Ma, come tutte le […]