Mi ritaglio un tempo di riflessione e di preghiera che mi proietta alla domenica successiva, una sorta di post-it della mia vita interiore per fecondare la settimana.
Dalle mie parti è arrivato l’autunno in anticipo con temperature gelide e la neve. È un effetto straniante, la scorsa settimana ancora si girava in t-shirt.
Ho appena letto i quotidiani del giorno. Sono coinvolto da quanto sta succedendo dietro le mura leonine, gli scandali che da tempo scuotono il Vaticano e la (irrisolta e in salita) riforma della Curia romana attuata da Francesco. Provo disagio, lo confesso. Anche un senso di nausea.
Non voglio entrare nello specifico: non ho gli strumenti per capire fino in fondo la situazione (chi li ha?), e le poche informazioni fornite sono interpretate nella linea di pensiero del giornalista che le riporta, lo so bene.
Ma il disagio rimane. Come se qualcuno parlasse male di mia madre e mi invitasse a prendere le distanze solo perché ha un vestito fuori moda (leggetevi Il santo, di Antonio Fogazzaro).
No, non è questa la Chiesa che ho conosciuto. Non così, almeno.
Siamo peccatori, lo so. Tutti.
E ne siamo consapevoli. Ma non a sufficienza.
E se tutto quello che sta succedendo, dal Covid in avanti, ma anche prima, fosse lo sgambetto che lo Spirito ci sta facendo per fermarci e capire cosa stiamo facendo? E se – sul serio – ci stesse sfuggendo qualcosa di grandioso che, pure, è sotto gli occhi di tutti?
Ho bisogno urgente e inappellabile di Profezia. […]
Commento al Vangelo del 11 Ottobre 2020
Inviti e rifiuti
Preparo il commento al vangelo la domenica sera.
Mi ritaglio un tempo di riflessione e di preghiera che mi proietta alla domenica successiva, una sorta di post-it della mia vita interiore per fecondare la settimana.
Dalle mie parti è arrivato l’autunno in anticipo con temperature gelide e la neve. È un effetto straniante, la scorsa settimana ancora si girava in t-shirt.
Ho appena letto i quotidiani del giorno. Sono coinvolto da quanto sta succedendo dietro le mura leonine, gli scandali che da tempo scuotono il Vaticano e la (irrisolta e in salita) riforma della Curia romana attuata da Francesco. Provo disagio, lo confesso. Anche un senso di nausea.
Non voglio entrare nello specifico: non ho gli strumenti per capire fino in fondo la situazione (chi li ha?), e le poche informazioni fornite sono interpretate nella linea di pensiero del giornalista che le riporta, lo so bene.
Ma il disagio rimane. Come se qualcuno parlasse male di mia madre e mi invitasse a prendere le distanze solo perché ha un vestito fuori moda (leggetevi Il santo, di Antonio Fogazzaro).
No, non è questa la Chiesa che ho conosciuto. Non così, almeno.
Siamo peccatori, lo so. Tutti.
E ne siamo consapevoli. Ma non a sufficienza.
E se tutto quello che sta succedendo, dal Covid in avanti, ma anche prima, fosse lo sgambetto che lo Spirito ci sta facendo per fermarci e capire cosa stiamo facendo? E se – sul serio – ci stesse sfuggendo qualcosa di grandioso che, pure, è sotto gli occhi di tutti?
Ho bisogno urgente e inappellabile di Profezia. […]
CONTINUA A LEGGERE IL COMMENTO SU PAOLOCURTAZ.IT
Sostienici!
Il tuo 5×1000: scrivi 97715480014
Un’offerta: Associazione Zaccheo, fraz, Viseran 59, 11020 Gressan, iban: IT49O0858736440000020112195, BCC valdostana – Conto corrente postale 97359103
Paypal: http://www.tiraccontolaparola.it/sostienici/