Sir 24,1-4.12-16 (NV); Sal 147; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18
Più su
Siamo a buon punto, sul serio.
Ci siamo preparati, forse come non mai, a questo che è il più anomalo Natale della nostra vita. Siamo riusciti, spero, a non lasciarci intristire dalla situazione, dai morti, dalle incertezza, dall’assenza degli abbracci. E abbiamo salutato il nuovo anno quasi con pudore, senza gli eccessi che hanno caratterizzato gli ultimi anni.
Sarà comunque un anno duro, almeno nel primo semestre e l’incertezza regna sovrana.
E ora, alla fine di questo brevissimo e intenso tempo di Natale, siamo chiamati a fare sintesi, a salire di ottava, ad andare oltre, a capire, infine.
Prima di noi, discepoli e discepole del Signore lo hanno fatto, nell’entusiasmo e nell’euforia della scoperta, dopo la resurrezione del Maestro, rileggendo gli eventi, decriptando il codice, svelando l’enigma nascosto nei secoli.
Dio è qui. Dio è in mezzo a noi. Ha assunto di se l’umanità.
Si è vestito di fragilità, l’unica cosa che non conosceva.
E Giovanni, il mistico, rilegge quanto accaduto e volge lo sguardo all’Eterno, alla logica di Dio.
Dio è ed è da sempre, ed è comunione, relazione, Trinità.
E Dio, nel suo Verbo, è sceso in mezzo a noi per rivelarsi, per raccontarsi, per dirsi.
Commento al Vangelo del 3 Gennaio 2021
Seconda Domenica di Natale
Sir 24,1-4.12-16 (NV); Sal 147; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18
Più su
Siamo a buon punto, sul serio.
Ci siamo preparati, forse come non mai, a questo che è il più anomalo Natale della nostra vita. Siamo riusciti, spero, a non lasciarci intristire dalla situazione, dai morti, dalle incertezza, dall’assenza degli abbracci. E abbiamo salutato il nuovo anno quasi con pudore, senza gli eccessi che hanno caratterizzato gli ultimi anni.
Sarà comunque un anno duro, almeno nel primo semestre e l’incertezza regna sovrana.
E ora, alla fine di questo brevissimo e intenso tempo di Natale, siamo chiamati a fare sintesi, a salire di ottava, ad andare oltre, a capire, infine.
Prima di noi, discepoli e discepole del Signore lo hanno fatto, nell’entusiasmo e nell’euforia della scoperta, dopo la resurrezione del Maestro, rileggendo gli eventi, decriptando il codice, svelando l’enigma nascosto nei secoli.
Dio è qui. Dio è in mezzo a noi. Ha assunto di se l’umanità.
Si è vestito di fragilità, l’unica cosa che non conosceva.
E Giovanni, il mistico, rilegge quanto accaduto e volge lo sguardo all’Eterno, alla logica di Dio.
Dio è ed è da sempre, ed è comunione, relazione, Trinità.
E Dio, nel suo Verbo, è sceso in mezzo a noi per rivelarsi, per raccontarsi, per dirsi.
Questo è ciò che è accaduto.
Solo.
[…]
CONTINUA A LEGGERE IL COMMENTO SU PAOLOCURTAZ.IT
Sostienici!
Il tuo 5×1000: scrivi 97715480014
Un’offerta: Associazione Zaccheo, fraz, Viseran 59, 11020 Gressan, iban: IT49O0858736440000020112195, BCC valdostana – Conto corrente postale 97359103
Paypal: http://www.tiraccontolaparola.it/sostienici/