Sale a Gerusalemme Gesù, tutta la sua vita è proiettata all’incontro con quella città, la culla della fede ma anche il nido delle vespe della religiosità aggressiva e ottusa.
Sale con determinazione, col volto indurito, scrive Luca.
Attraversa la Samaria e la Galilea.
Cammina verso l’assoluto. Cammina verso la resa dei conti. Cammina verso la Santa.
Ma intanto attraversa la vita, le città. Incontra la gente, si confronta, agisce.
Vive.
La sua vita interiore non è a parte, lontana, inaccessibile. Non lo rende un alieno.
È presente, il Signore. A sé e al mondo. Vede. Si accorge. Ha compassione.
Avrebbe di che starsene chiuso in se stesso, a meditare e a riflettere.
E invece.
Sulla strada gli si fanno incontro dieci lebbrosi che urlano a distanza.
Se siamo in cammino l’intera umanità ci si fa incontro, gridando. Possiamo fare come il ricco che non vede Lazzaro, o raccogliere la sfida di chi attende salvezza. Gesù ha fatto la sua scelta.
Commento al Vangelo del 9 Ottobre 2022
Ventottesima domenica durante l’anno
2 Re 5,14-17/ 2 Tm 2,8-13/ Lc 17,11-19
Da appestati a uomini liberi
Sale a Gerusalemme Gesù, tutta la sua vita è proiettata all’incontro con quella città, la culla della fede ma anche il nido delle vespe della religiosità aggressiva e ottusa.
Sale con determinazione, col volto indurito, scrive Luca.
Attraversa la Samaria e la Galilea.
Cammina verso l’assoluto. Cammina verso la resa dei conti. Cammina verso la Santa.
Ma intanto attraversa la vita, le città. Incontra la gente, si confronta, agisce.
Vive.
La sua vita interiore non è a parte, lontana, inaccessibile. Non lo rende un alieno.
È presente, il Signore. A sé e al mondo. Vede. Si accorge. Ha compassione.
Avrebbe di che starsene chiuso in se stesso, a meditare e a riflettere.
E invece.
Sulla strada gli si fanno incontro dieci lebbrosi che urlano a distanza.
Se siamo in cammino l’intera umanità ci si fa incontro, gridando. Possiamo fare come il ricco che non vede Lazzaro, o raccogliere la sfida di chi attende salvezza. Gesù ha fatto la sua scelta.
Da tempo. […]
CONTINUA A LEGGERE IL COMMENTO SU PAOLOCURTAZ.IT
Sostienici!
Il tuo 5×1000: scrivi 97715480014
Un’offerta: Associazione Zaccheo, fraz, Viseran 59, 11020 Gressan, iban: IT49O0858736440000020112195, BCC valdostana – Conto corrente postale 97359103
Paypal: http://www.tiraccontolaparola.it/sostienici/