
Pietro, colpito dalle richieste del Maestro, affronta il delicatissimo tema del perdono: fino a quante volte bisogna perdonare? La risposta la conosciamo, e ci lascia perplessi.
Soprattutto la parabola che ne esplicita il significato profondo.
In diretta Lunedì 24 Aprile 2023 ore 21:00
Descrizione
L’evangelista Matteo dedica un’ampia sezione del suo scritto a quello che gli esegeti definiscono discorso ecclesiale: una serie di indicazioni che Gesù rivolge alla comunità cristiana, a coloro che hanno deciso di seguirlo nella costruzione del Regno.
Diversi, sono, in questa sezione, i temi affrontati: per appartenere al Regno è necessario tornare come bambini, si ragiona sulla prassi innovativa della correzione fraterna
all’interno della comunità, si insiste sull’importanza della preghiera comune e condivisa come soluzione ai conflitti.
Gesù giunge ad affermare che se un fratello persevera nell’atteggiamento di rottura e non vuole riconciliarsi va trattato come un pagano e un pubblicano (Mt 18,17). Non è escluso
dall’amore della comunità ma questo amore gli sarà dato senza aspettarsi nulla in cambio, e va amato come si amano i nemici e si prega per i peccatori (Mt 5,43).
Le esigenze sono tante, impegnative e Pietro, colpito dalle richieste del Maestro, affronta il delicatissimo tema del perdono: fino a quante volte bisogna perdonare?
La risposta la conosciamo, e ci lascia perplessi. Soprattutto la parabola che ne esplicita il significato profondo.
È un corso di Sacra Scrittura