No dai, non scherziamo. Quaresima proprio anche no, grazie.
È da un anno che siamo in quaresima. Un anno di deserto delle emozioni, delle relazioni, degli incontri. Un anno intero passato a guardare i bollettini quotidiani, a piangere amici e famigliari, a riorganizzarci la vita sperando in una normalità che ci appare ancora drammaticamente lontana.
Giusto, avete ragione, concordo.
Ci siamo già in quaresima, siamo accampati nel deserto da mesi e non sappiamo quando potremo uscirne. Proviamo allora a dare senso a questo deserto. Di dare misura e dimensione a quanto viviamo. Proviamo ad alzare la testa e guardare oltre.
Niente fioretti, per carità. E niente mortificazioni. Anzi: di vivificazione abbiamo bisogno.
Urgentemente.
Benedetta Quaresima, allora, se riesce in qualche modo a darci uno schiaffo. A scuoterci. A rompere il mare di ghiaccio che è in noi. A farci alzare lo sguardo. Ad accorgerci di avere un’anima. A volare più in alto di quanto ci siamo rassegnati a fare.
Entriamo nel deserto, allora.
Quello raccontato dalla Bibbia.
Luogo di tentazione, di fatica, di prove estreme. Che tira fuori tutto ciò che siamo, nel bene e nel male. E non c’è bisogno di andarserlo a cercare, il deserto, ci attornia, ci siamo accampati.
Ma il deserto, per Israele, è anche il luogo dell’innamoramento, dell’essenzialità, dei tramonti infuocati, delle tavole della Legge. Di tutta la luce che possiamo incontrare.
Fatica e luca. Pena e gioia. Esattamente ciò che viviamo in questi lunghi mesi di pandemia.
La stessa realtà, la stessa vita, lo stesso deserto può diventare esperienza di pena infinita o apertura alla pienezza di luce.
La Quaresima ci aiuta a vivere un’esperienza di radicale conversione.
Commento al Vangelo del 21 Febbraio 2021
Prima domenica di Quaresima, anno di Marco
Gn 9,8-15/ 1Pt 3,18-23/ Mc 1,12-15
Nel deserto
Quaresima.
No dai, non scherziamo. Quaresima proprio anche no, grazie.
È da un anno che siamo in quaresima. Un anno di deserto delle emozioni, delle relazioni, degli incontri. Un anno intero passato a guardare i bollettini quotidiani, a piangere amici e famigliari, a riorganizzarci la vita sperando in una normalità che ci appare ancora drammaticamente lontana.
Giusto, avete ragione, concordo.
Ci siamo già in quaresima, siamo accampati nel deserto da mesi e non sappiamo quando potremo uscirne. Proviamo allora a dare senso a questo deserto. Di dare misura e dimensione a quanto viviamo. Proviamo ad alzare la testa e guardare oltre.
Niente fioretti, per carità. E niente mortificazioni. Anzi: di vivificazione abbiamo bisogno.
Urgentemente.
Benedetta Quaresima, allora, se riesce in qualche modo a darci uno schiaffo. A scuoterci. A rompere il mare di ghiaccio che è in noi. A farci alzare lo sguardo. Ad accorgerci di avere un’anima. A volare più in alto di quanto ci siamo rassegnati a fare.
Entriamo nel deserto, allora.
Quello raccontato dalla Bibbia.
Luogo di tentazione, di fatica, di prove estreme. Che tira fuori tutto ciò che siamo, nel bene e nel male. E non c’è bisogno di andarserlo a cercare, il deserto, ci attornia, ci siamo accampati.
Ma il deserto, per Israele, è anche il luogo dell’innamoramento, dell’essenzialità, dei tramonti infuocati, delle tavole della Legge. Di tutta la luce che possiamo incontrare.
Fatica e luca. Pena e gioia. Esattamente ciò che viviamo in questi lunghi mesi di pandemia.
La stessa realtà, la stessa vita, lo stesso deserto può diventare esperienza di pena infinita o apertura alla pienezza di luce.
La Quaresima ci aiuta a vivere un’esperienza di radicale conversione.
Imitando il cammino di Gesù. […]
CONTINUA A LEGGERE IL COMMENTO SU PAOLOCURTAZ.IT
Sostienici!
Il tuo 5×1000: scrivi 97715480014
Un’offerta: Associazione Zaccheo, fraz, Viseran 59, 11020 Gressan, iban: IT49O0858736440000020112195, BCC valdostana – Conto corrente postale 97359103
Paypal: http://www.tiraccontolaparola.it/sostienici/