Inizi Inizio del Vangelo di Gesù Cristo. È una nuova Genesi, una nuova Creazione, un nuovo inizio. Perciò il giovane Giovanni Marco, uno dei discepoli della prima ora, di Gerusalemme, ha accettato il compito di redigere un testo ad uso delle nascenti comunità, dei sedotti dal Nazareno, dei cercatori. E non ha fatto un trattato […]
La mission impossibile di questo avvento è quella di sopravvivere all’altronatale, al natale tarocco che ha ormai occupato ogni spazio, il natale fasullo che è come quello vero, ma senza Dio, il natale che prepara la festa con luminarie e festoni, dimenticando di invitare il festeggiato. Natale diventa – ahimè – la festa dei buoni […]
Di notte Il mondo non sta precipitando nel baratro, ma nell’abbraccio di un padre/madre di infinita tenerezza. E non stiamo assistendo alla fine del mondo ma ci stiamo interrogando sul fine del mondo, sul senso che appare travagliato e oscurto dell’agire distruttivo degli uomini. Uomini persi che non ammettono di essere persi, che vanno dell’arroganza […]
Il Dio donato Dio non è uno che ti manda le disgrazie. Non è un padrone che ti castra e ti impedisce di volare. Non è un despota che ti fa stare buono e zitto sennò ti castiga e allora lavora. Non è uno che brandisce la Legge e aspetta di lapidarti.Ci vuole il deserto e […]
Solo l’amore resta Cosa resterà di questo tempo inquieto e dolente? Cosa resterà di questa mia vita, fatta di sogni, di paure, di slanci e di frenate, di contraddizioni, di entusiasmi e sofferenza che si alternano, di desideri inespressi o irrealizzati, di delusioni e sconfitte? Cosa resterà della mia ricerca di fede, a volte entusiasta […]
È possibile ostinatamente rifiutarsi di vedere la luce? Purtroppo sì. È l’altro volto dello splendido dono della libertà che il Signore ci ha donato. Siamo liberi anche di rifiutare la felicità. Nel discorso di Gesù ai farisei verifichiamo il pericolo sempre presente di rifiutare la rivelazione di Dio. Anche se siamo molto devoti… Giovanni concepisce […]
Suscitatori di speranza Oggi Giovanni il folle ci scuote con parole che schiaffeggiano, invece di accarezzare.Il Battista, con la sua vita, proclama il primato di Dio sulla Storia, richiama tutti ad uscire da una visione stereotipata e immobilista della fede per incontrare l’inaudito di Dio.Persone ragguardevoli e devote come i farisei sono duramente criticate perché […]
33a domenica del tempo ordinarioPr 31, 10-13.19-20.30-31/1Ts 5,1-6/Mt 25,14-30 Non apparteniamo alla notte Noi non apparteniamo alla notte, né alla tenebre. Perciò vegliamo e restiamo sobri. Perciò non ci lasciamo travolgere dalla generale ubriacatura di paura e di violenza cui stiamo assistendo. Perciò non ci lasciamo scoraggiare dalla situazione che si trascina e di cui […]
Trentaduesima domenica durante l’anno Sap 6,12-16/ 1Ts 4,15-18/ Mt 25,1-13 Restiamo accesi Detta ancora lui i ritmi e i tempi. Lo sapevamo, era previsto, predetto, immaginabile. Il signor Covid si è ringalluzzito, complice la stagione fredda, e siamo di nuovo a guardare le statistiche, a chiuderci in casa, un po’ smarriti, un po’ snervati, un […]
Apocalissi Oggi la Parola ci orienta in una direzione ostica e impegnativa, ci invita a guardare avanti e altrove e con un altro sguardo. Avanti È uno dei temi più trascurati della fede cristiana, essendo la Chiesa tutta intenta, in questi fragili tempi, ad andare all’essenziale: è il tema del futuro, della fine del mondo, […]
Commento al Vangelo del 10 Dicembre 2023
Inizi Inizio del Vangelo di Gesù Cristo. È una nuova Genesi, una nuova Creazione, un nuovo inizio. Perciò il giovane Giovanni Marco, uno dei discepoli della prima ora, di Gerusalemme, ha accettato il compito di redigere un testo ad uso delle nascenti comunità, dei sedotti dal Nazareno, dei cercatori. E non ha fatto un trattato […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 10 Dicembre 2023
La mission impossibile di questo avvento è quella di sopravvivere all’altronatale, al natale tarocco che ha ormai occupato ogni spazio, il natale fasullo che è come quello vero, ma senza Dio, il natale che prepara la festa con luminarie e festoni, dimenticando di invitare il festeggiato. Natale diventa – ahimè – la festa dei buoni […]
Commento al Vangelo del 3 Dicembre 2023
Di notte Il mondo non sta precipitando nel baratro, ma nell’abbraccio di un padre/madre di infinita tenerezza. E non stiamo assistendo alla fine del mondo ma ci stiamo interrogando sul fine del mondo, sul senso che appare travagliato e oscurto dell’agire distruttivo degli uomini. Uomini persi che non ammettono di essere persi, che vanno dell’arroganza […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 3 Dicembre 2023
Il Dio donato Dio non è uno che ti manda le disgrazie. Non è un padrone che ti castra e ti impedisce di volare. Non è un despota che ti fa stare buono e zitto sennò ti castiga e allora lavora. Non è uno che brandisce la Legge e aspetta di lapidarti.Ci vuole il deserto e […]
Commento al Vangelo del 26 Novembre 2023
Solo l’amore resta Cosa resterà di questo tempo inquieto e dolente? Cosa resterà di questa mia vita, fatta di sogni, di paure, di slanci e di frenate, di contraddizioni, di entusiasmi e sofferenza che si alternano, di desideri inespressi o irrealizzati, di delusioni e sconfitte? Cosa resterà della mia ricerca di fede, a volte entusiasta […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 26 Novembre 2023
È possibile ostinatamente rifiutarsi di vedere la luce? Purtroppo sì. È l’altro volto dello splendido dono della libertà che il Signore ci ha donato. Siamo liberi anche di rifiutare la felicità. Nel discorso di Gesù ai farisei verifichiamo il pericolo sempre presente di rifiutare la rivelazione di Dio. Anche se siamo molto devoti… Giovanni concepisce […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 19 Novembre 2023
Suscitatori di speranza Oggi Giovanni il folle ci scuote con parole che schiaffeggiano, invece di accarezzare.Il Battista, con la sua vita, proclama il primato di Dio sulla Storia, richiama tutti ad uscire da una visione stereotipata e immobilista della fede per incontrare l’inaudito di Dio.Persone ragguardevoli e devote come i farisei sono duramente criticate perché […]
Commento al Vangelo del 19 Novembre 2023
33a domenica del tempo ordinarioPr 31, 10-13.19-20.30-31/1Ts 5,1-6/Mt 25,14-30 Non apparteniamo alla notte Noi non apparteniamo alla notte, né alla tenebre. Perciò vegliamo e restiamo sobri. Perciò non ci lasciamo travolgere dalla generale ubriacatura di paura e di violenza cui stiamo assistendo. Perciò non ci lasciamo scoraggiare dalla situazione che si trascina e di cui […]
Commento al Vangelo del 12 Novembre 2023
Trentaduesima domenica durante l’anno Sap 6,12-16/ 1Ts 4,15-18/ Mt 25,1-13 Restiamo accesi Detta ancora lui i ritmi e i tempi. Lo sapevamo, era previsto, predetto, immaginabile. Il signor Covid si è ringalluzzito, complice la stagione fredda, e siamo di nuovo a guardare le statistiche, a chiuderci in casa, un po’ smarriti, un po’ snervati, un […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 12 Novembre 2023
Apocalissi Oggi la Parola ci orienta in una direzione ostica e impegnativa, ci invita a guardare avanti e altrove e con un altro sguardo. Avanti È uno dei temi più trascurati della fede cristiana, essendo la Chiesa tutta intenta, in questi fragili tempi, ad andare all’essenziale: è il tema del futuro, della fine del mondo, […]