Trentunesima domenica durante l’anno Dt 6,2-6/Eb 7,23-28/Mc 12,28-34 Sappiti amato È saggio, lo scriba, e rispettoso. Riconosce in Gesù un rabbì. Chiede consiglio. Aspetta una risposta. Non tende trappole, non litiga, non baruffa. Non fa come i tanti che hanno cercato in tutti i modi di bloccare il falegname che si è preso per profeta. […]
L’odore delle pecoreIl per sempre presente Il crinale che segna la differenza non è fra Gesù risorto o asceso. Ma fra Gesù prima e dopo la resurrezione. Il Gesù “prima”, quello che ha passeggiato lungo le verdi colline di Galilea, che ha predicato a Gerusalemme, che vi èTutto questo festeggiamo oggi, nella gioia di sapere […]
Trentesima domenica durante l’annoGer 31,7-9/Eb 5,1-6/Mc 10,46-52 Il vero discepolo Chi è Gesù? Si è chiesto l’evangelista Marco. E ha risposto Pietro: Il Messia. E ora si chiede: chi è disposto a seguire questo Messia? Non il giovane ricco. Non gli apostoli. Chi allora? La persona apparentemente meno adatta: Bartimeo. Pesantezza Così Gesù e i […]
Ventinovesima domenica durante l’anno Is 53,2.3.10-11/Eb 4,14-16/ Mc 10, 35-45 Scelte Gesù scende verso Gerico. Dalla professione di fede di Pietro, a Cesarea di Filippo, sono passati pochi giorni. E il lettore del Vangelo di Marco, ora, ha finalmente una risposta alla sua domanda riguardo alla vera identità di Gesù. Il Cristo. Ora, dal punto più […]
L’odore delle pecore Oggi parliamo di pastori. Gesù si propone come pastore cosa che non stupisce in un paese in cui la pastorizia era una delle principali fonti di sussistenza. Ed è l’occasione, nella Chiesa, per interrogarci su chi è Chiesa e su come, in questa Chiesa, ognuno abbia delle responsabilità reciproche e sul fatto […]
Pazienza, operai del campo! Dio getta il seme della Parola a piene mani, con abbondanza, con l’intima convinzione di riuscire sempre a fare breccia nel nostro cuore. Ed è così: se, dopo duemila anni, siamo ancora qui ad ascoltare questa Parola, è perché ha scavato nei nostri cuori, ha fecondato le nostre scelte, ha cambiato […]
Ventottesima domenica durante l’annoSap 7,7-11 / Eb 4,12-13 / Mc 10,17-30 Lo fissò Cammina, il Signore. Da quando, a Cesarea di Filippo, Simone ha parlato a nome di tutti e lo ha proclamato Cristo di Dio. Ma sa bene quanta strada debba ancora percorrere per far capire ai suoi, a noi, cosa significa, per lui, […]
Siate generosi, operai della vigna! Insisto spesso sulla gratuità di Dio. Gratuità assoluta, sconcertante, che ne svela la bontà. Eppure il Vangelo, a leggerlo bene, è tutto un intreccio di incomprensioni rispetto a questa bontà. Così il prologo di Giovanni che ci ricorda che le tenebre non hanno accolto la luce (Gv 1,11) o la […]
Ventisettesima domenica durante l’annoGn 2,18-24/ Eb 2,9-11/ Mc 10,2-16 E se… Provo disagio, poche storie. Leggo questo vangelo irritante, stordente, magnifico e incomprensibile, e provo una stretta al cuore. Chiudo e riapro il portatile molte volte, perché, alla fine, la devo pur accogliere questa pagina. La devo pur commentare. Provo disagio perché la Parola di […]
Ventiseiesima domenica durante l’anno Nm 11,25-29/ Gc 5,1-6/ Mc 9,37-42.44.46-47 Paralimpiadi Orbi, monchi, zoppi. È quello che dovremmo diventare, dopo avere letto l’indigesto e indigeribile Vangelo di oggi. Che, per la precisione, va preso come una provocazione paradossale in questo caso. Ma se Gesù deve ricorrere a queste iperboli è perché sa bene quanto siamo […]
Commento al Vangelo del 3 Novembre 2024
Trentunesima domenica durante l’anno Dt 6,2-6/Eb 7,23-28/Mc 12,28-34 Sappiti amato È saggio, lo scriba, e rispettoso. Riconosce in Gesù un rabbì. Chiede consiglio. Aspetta una risposta. Non tende trappole, non litiga, non baruffa. Non fa come i tanti che hanno cercato in tutti i modi di bloccare il falegname che si è preso per profeta. […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 27 Ottobre 2024
L’odore delle pecoreIl per sempre presente Il crinale che segna la differenza non è fra Gesù risorto o asceso. Ma fra Gesù prima e dopo la resurrezione. Il Gesù “prima”, quello che ha passeggiato lungo le verdi colline di Galilea, che ha predicato a Gerusalemme, che vi èTutto questo festeggiamo oggi, nella gioia di sapere […]
Commento al Vangelo del 27 Ottobre 2024
Trentesima domenica durante l’annoGer 31,7-9/Eb 5,1-6/Mc 10,46-52 Il vero discepolo Chi è Gesù? Si è chiesto l’evangelista Marco. E ha risposto Pietro: Il Messia. E ora si chiede: chi è disposto a seguire questo Messia? Non il giovane ricco. Non gli apostoli. Chi allora? La persona apparentemente meno adatta: Bartimeo. Pesantezza Così Gesù e i […]
Commento al Vangelo del 20 Ottobre 2024
Ventinovesima domenica durante l’anno Is 53,2.3.10-11/Eb 4,14-16/ Mc 10, 35-45 Scelte Gesù scende verso Gerico. Dalla professione di fede di Pietro, a Cesarea di Filippo, sono passati pochi giorni. E il lettore del Vangelo di Marco, ora, ha finalmente una risposta alla sua domanda riguardo alla vera identità di Gesù. Il Cristo. Ora, dal punto più […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 20 Ottobre 2024
L’odore delle pecore Oggi parliamo di pastori. Gesù si propone come pastore cosa che non stupisce in un paese in cui la pastorizia era una delle principali fonti di sussistenza. Ed è l’occasione, nella Chiesa, per interrogarci su chi è Chiesa e su come, in questa Chiesa, ognuno abbia delle responsabilità reciproche e sul fatto […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 13 Ottobre 2024
Pazienza, operai del campo! Dio getta il seme della Parola a piene mani, con abbondanza, con l’intima convinzione di riuscire sempre a fare breccia nel nostro cuore. Ed è così: se, dopo duemila anni, siamo ancora qui ad ascoltare questa Parola, è perché ha scavato nei nostri cuori, ha fecondato le nostre scelte, ha cambiato […]
Commento al Vangelo del 13 Ottobre 2024
Ventottesima domenica durante l’annoSap 7,7-11 / Eb 4,12-13 / Mc 10,17-30 Lo fissò Cammina, il Signore. Da quando, a Cesarea di Filippo, Simone ha parlato a nome di tutti e lo ha proclamato Cristo di Dio. Ma sa bene quanta strada debba ancora percorrere per far capire ai suoi, a noi, cosa significa, per lui, […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 6 Ottobre 2024
Siate generosi, operai della vigna! Insisto spesso sulla gratuità di Dio. Gratuità assoluta, sconcertante, che ne svela la bontà. Eppure il Vangelo, a leggerlo bene, è tutto un intreccio di incomprensioni rispetto a questa bontà. Così il prologo di Giovanni che ci ricorda che le tenebre non hanno accolto la luce (Gv 1,11) o la […]
Commento al Vangelo del 6 Ottobre 2024
Ventisettesima domenica durante l’annoGn 2,18-24/ Eb 2,9-11/ Mc 10,2-16 E se… Provo disagio, poche storie. Leggo questo vangelo irritante, stordente, magnifico e incomprensibile, e provo una stretta al cuore. Chiudo e riapro il portatile molte volte, perché, alla fine, la devo pur accogliere questa pagina. La devo pur commentare. Provo disagio perché la Parola di […]
Commento al Vangelo del 29 Settembre 2024
Ventiseiesima domenica durante l’anno Nm 11,25-29/ Gc 5,1-6/ Mc 9,37-42.44.46-47 Paralimpiadi Orbi, monchi, zoppi. È quello che dovremmo diventare, dopo avere letto l’indigesto e indigeribile Vangelo di oggi. Che, per la precisione, va preso come una provocazione paradossale in questo caso. Ma se Gesù deve ricorrere a queste iperboli è perché sa bene quanto siamo […]