Sesta domenica di Pasqua. At 15,1-2.22-29/Ap 21,10-14.22-23/ Gv 14,23-29 Sapendoci amati La città di Dio non ha bisogno della luce del sole o della luna perché Dio la illumina. Così Giovanni, ormai anziano, dall’isola di Patmos dove è in esilio, immagina la nuova Gerusalemme, quella che scende dal cielo, da Dio, adornata come una sposa […]
Quinta domenica di Pasqua, anno di Luca At 14,21-27/ Ap 21,1-5/ Gv 13,31-33.34-35 Scegli di amare Cosa ci rimane? Nel caos che ha attraversato le nostre vite, nella frenesia del quotidiano stordente e avvilente, nella paura, del Covid, del vaccino, della guerra. Come possiamo sopravvivere a questo tempo malsano? Una cosa sola: ancora alzare lo […]
Dimorare Gesù continua la sua riflessione pasquale, e la riflessione s’innalza, decolla, vola alta: Gesù parla di amore, di gioia, di pienezza… Se non fossimo asfaltati dall’abitudine quanto ci farebbero vibrare queste parole! Quanta forza ci darebbero! Tutti cerchiamo la felicità, tutti desideriamo, chi più, chi meno, di essere amati. In cosa consiste, allora, il nostro […]
Quarta domenica di Pasqua, anno di Luca At 13,14.43-52/ Ap 7,9.14-17/ Gv 10,27-30 La sua mano Come pecore al macello, centinaia di civili inermi, di fratelli nella fede, sono uccisi da una guerra non menzionata, da ideologie ancorate al passato, da ragioni geo-politiche che non danno peso alla vita delle persone, danni collaterali dei loro […]
Il vangelo di Giovanni è un crescendo di tensione e di incomprensione nei confronti del Maestro. Gesù vede che intorno a se l’incomprensione cresce, paradossalmente (ci fermiamo troppo poco spesso a riflettere su questo aspetto) la predicazione di Gesù e il suo modo di parlare di Dio sono inefficaci, inutili, osteggiati. Si sente l’odio crescente, […]
Terza domenica di Pasqua At 5,27-32.40-41/Ap 5,11-14/ Gv 21,1-19 Sulla riva A volte mi sento come Pietro. Gesù è risorto, certo. Lo sa. È corso al sepolcro, ha avuto anche una sua apparizione privata che Luca menziona ma di cui nessuno parla (non è andata granché bene, penso). Tutto bello, tutto vero. Ma non fa […]
Seconda domenica di Pasqua At 5,12-16/Ap 1,9-11.12-13.17-19/ Gv 20,19-31 Il tuo segno Abbiamo abbandonato in fretta il sepolcro, smettendo di cercare fra i morti uno che è vivo. O, almeno, così dovrebbe essere. Così vorrei che fosse. Per me. Per voi. Per le nostre comunità così tanto devote al crocefisso e così poco disposte ad […]
Donne e guardie Continuiamo a cercare il crocefisso, non ci sono santi. Pensiamo davvero che Dio ami essere imbalsamato. Ci crediamo e finiamo con l’adeguare la nostra vita e la nostra pastorale alla tragica logica dell’imbalsamazione. Come se Dio amasse essere venerato come una mummia. O in un mausoleo. È pia e devota la fede […]
Domenica di Resurrezione At 10,34.37-43/Col 3,1-4/Gv 20,1-9 In fretta verso di te Mentre si domandavano che senso avesse tutto questo, ecco due uomini presentarsi a loro in abito sfolgorante. Le donne, impaurite, tenevano il volto chinato a terra, ma quelli dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è […]
Il tempo della liturgia è cambiato: se normalmente comprimiamo la storia della salvezza in dodici mesi, in questa settimana la Chiesa rallenta il suo passo e lo sincronizza col suo Signore. Ora dopo ora seguiremo l’ultima settimana di vita di Gesù, immaginando, a partire dai vangeli, quale tumulto di emozioni e di pensieri devono avere […]
Commento al Vangelo del 22 Maggio 2022
Sesta domenica di Pasqua. At 15,1-2.22-29/Ap 21,10-14.22-23/ Gv 14,23-29 Sapendoci amati La città di Dio non ha bisogno della luce del sole o della luna perché Dio la illumina. Così Giovanni, ormai anziano, dall’isola di Patmos dove è in esilio, immagina la nuova Gerusalemme, quella che scende dal cielo, da Dio, adornata come una sposa […]
Commento al Vangelo del 15 Maggio 2022
Quinta domenica di Pasqua, anno di Luca At 14,21-27/ Ap 21,1-5/ Gv 13,31-33.34-35 Scegli di amare Cosa ci rimane? Nel caos che ha attraversato le nostre vite, nella frenesia del quotidiano stordente e avvilente, nella paura, del Covid, del vaccino, della guerra. Come possiamo sopravvivere a questo tempo malsano? Una cosa sola: ancora alzare lo […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 8 Maggio 2022
Dimorare Gesù continua la sua riflessione pasquale, e la riflessione s’innalza, decolla, vola alta: Gesù parla di amore, di gioia, di pienezza… Se non fossimo asfaltati dall’abitudine quanto ci farebbero vibrare queste parole! Quanta forza ci darebbero! Tutti cerchiamo la felicità, tutti desideriamo, chi più, chi meno, di essere amati. In cosa consiste, allora, il nostro […]
Commento al Vangelo del 8 Maggio 2022
Quarta domenica di Pasqua, anno di Luca At 13,14.43-52/ Ap 7,9.14-17/ Gv 10,27-30 La sua mano Come pecore al macello, centinaia di civili inermi, di fratelli nella fede, sono uccisi da una guerra non menzionata, da ideologie ancorate al passato, da ragioni geo-politiche che non danno peso alla vita delle persone, danni collaterali dei loro […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 1 Maggio 2022
Il vangelo di Giovanni è un crescendo di tensione e di incomprensione nei confronti del Maestro. Gesù vede che intorno a se l’incomprensione cresce, paradossalmente (ci fermiamo troppo poco spesso a riflettere su questo aspetto) la predicazione di Gesù e il suo modo di parlare di Dio sono inefficaci, inutili, osteggiati. Si sente l’odio crescente, […]
Commento al Vangelo del 1 Maggio 2022
Terza domenica di Pasqua At 5,27-32.40-41/Ap 5,11-14/ Gv 21,1-19 Sulla riva A volte mi sento come Pietro. Gesù è risorto, certo. Lo sa. È corso al sepolcro, ha avuto anche una sua apparizione privata che Luca menziona ma di cui nessuno parla (non è andata granché bene, penso). Tutto bello, tutto vero. Ma non fa […]
Commento al Vangelo del 24 Aprile 2022
Seconda domenica di Pasqua At 5,12-16/Ap 1,9-11.12-13.17-19/ Gv 20,19-31 Il tuo segno Abbiamo abbandonato in fretta il sepolcro, smettendo di cercare fra i morti uno che è vivo. O, almeno, così dovrebbe essere. Così vorrei che fosse. Per me. Per voi. Per le nostre comunità così tanto devote al crocefisso e così poco disposte ad […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 17 Aprile 2022
Donne e guardie Continuiamo a cercare il crocefisso, non ci sono santi. Pensiamo davvero che Dio ami essere imbalsamato. Ci crediamo e finiamo con l’adeguare la nostra vita e la nostra pastorale alla tragica logica dell’imbalsamazione. Come se Dio amasse essere venerato come una mummia. O in un mausoleo. È pia e devota la fede […]
Commento al Vangelo del 17 Aprile 2022
Domenica di Resurrezione At 10,34.37-43/Col 3,1-4/Gv 20,1-9 In fretta verso di te Mentre si domandavano che senso avesse tutto questo, ecco due uomini presentarsi a loro in abito sfolgorante. Le donne, impaurite, tenevano il volto chinato a terra, ma quelli dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 10 Aprile 2022
Il tempo della liturgia è cambiato: se normalmente comprimiamo la storia della salvezza in dodici mesi, in questa settimana la Chiesa rallenta il suo passo e lo sincronizza col suo Signore. Ora dopo ora seguiremo l’ultima settimana di vita di Gesù, immaginando, a partire dai vangeli, quale tumulto di emozioni e di pensieri devono avere […]