Domenica delle Palme La misura dell’Amore Lettura della Passione dal Vangelo secondo Luca Dio non è uno che ti manda le disgrazie. Non è un padrone che ti castra e ti impedisce di volare. Non è un despota che ti fa stare buono e zitto sennò ti castiga e allora lavora. Non è uno che […]
Vivere da vivi La sfida, alla fine della fiera, è fra la morte e la vita. Fra vivere da vivi o da morti. Fra il permettere che la vita contagi e si allarghi fino a superare ogni morte o, viceversa, permettere alla morte di contagiare ogni aspetto della vita. Il deserto, il Tabor, la sete, […]
Quinta domenica di quaresima, anno di Luca Is 43,16-21/ Fil 3,8-14/ Gv 8,1-11 Piovono pietre Dobbiamo farne di cambiamenti. Conversioni che richiedono una vita. Passare da dio a Dio, purificare l’idea spesso approssimativa, limitata e limitante che abbiamo di Dio. Anche noi cattolici. Anche noi discepoli di lungo corso. E osare. Osare amare. Nella misura […]
La sete infinita di infinito della Sposa samaritana, ora, è colma, sazia. Non ha più vergogna della sua fragilità affettiva, della sua vita disordinata, degli inganni dati e ricevuti pur di avere una goccia d’acqua. Stagnante. Ora ha incontrato la sorgente. Ora lei stessa è divenuta sorgente che zampilla per le persone che, prima, non […]
Quarta domenica di quaresima, anno di Luca Gs 5,9.10-12/ 2Cor 5,17-21/ Lc 15,1-3.11-32 Avvicinamento cordiale Costruiamo il metro quadro di pace intorno a noi. Non più un distanziamento sociale ma un avvicinamento cordiale. Perché le grandi guerre sono figlie del piccolo dittatore che ognuno di noi porta nel cuore. E, per convertire il nostro cuore, […]
“Se il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero” Un’affermazione forte, quella di Gesù, una provocazione per i nostri tempi ammalati di originalità, una riflessione inquietante per l’uomo che vuole a tutti i costi essere libero di scegliere. Il nostro tempo si fa onore di essere diverso dal passato: abbiamo tutti accesso alla cultura, all’informazione […]
Terza domenica di Quaresima, anno di Luca Es 3,1-8,13-15/ 1Cor 10,1-6,10-12/ Lc 13,1-9 A partire da me Caino si scaglia contro Abele, ancora. E muoiono i civili. E i bambini. E assedi come nel Medioevo, la gente spinta alla fame e al freddo. E incubo nucleare. E le centrali attaccate. E minacce e spettri. Dov’è […]
Sete L’essere umano è composto di liquidi, per la maggior parte, così che possiamo sopravvivere all’assenza di cibo per diversi giorni, ma non all’assenza di acqua. Forse vi è successo di trovarvi in una situazione di assenza d’acqua: magari per una dimenticanza o un’imprudenza vi siete scordati la bottiglia o avete sottovalutato il dispendio di […]
Seconda domenica di Quaresima, anno di Luca Gn 15,5-12.17-18/ Fil 3,17-4,1/Lc 9,28-36 Una metamorfosi In questi giorni, due anni fa, sprofondavamo repentinamente nell’incubo della pandemia. Due anni di paura, di lutti, di limitazione della libertà, di contrapposizione, di stanchezza, di vittimismo. Ora, però, lentamente, si vede qualche spiraglio all’orizzonte. E poi arriva la guerra. Ombre […]
Scelte Siamo liberi. Magnificamente, drammaticamente, inesorabilmente. Anche se influenzati, influenzabili, condizionati. Dagli altri, dal nostro carattere, dal tempo in cui siamo chiamati a vivere. Ma restiamo liberi. Perché creati tali. Creati per amore. E amare significa lasciare che l’altro ti accolga o ti rifiuti. Dio lo sa bene. La luce esiste solo perché esiste anche […]
Commento al Vangelo del 10 Aprile 2022
Domenica delle Palme La misura dell’Amore Lettura della Passione dal Vangelo secondo Luca Dio non è uno che ti manda le disgrazie. Non è un padrone che ti castra e ti impedisce di volare. Non è un despota che ti fa stare buono e zitto sennò ti castiga e allora lavora. Non è uno che […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 3 Aprile 2022
Vivere da vivi La sfida, alla fine della fiera, è fra la morte e la vita. Fra vivere da vivi o da morti. Fra il permettere che la vita contagi e si allarghi fino a superare ogni morte o, viceversa, permettere alla morte di contagiare ogni aspetto della vita. Il deserto, il Tabor, la sete, […]
Commento al Vangelo del 3 Aprile 2022
Quinta domenica di quaresima, anno di Luca Is 43,16-21/ Fil 3,8-14/ Gv 8,1-11 Piovono pietre Dobbiamo farne di cambiamenti. Conversioni che richiedono una vita. Passare da dio a Dio, purificare l’idea spesso approssimativa, limitata e limitante che abbiamo di Dio. Anche noi cattolici. Anche noi discepoli di lungo corso. E osare. Osare amare. Nella misura […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 27 Marzo 2022
La sete infinita di infinito della Sposa samaritana, ora, è colma, sazia. Non ha più vergogna della sua fragilità affettiva, della sua vita disordinata, degli inganni dati e ricevuti pur di avere una goccia d’acqua. Stagnante. Ora ha incontrato la sorgente. Ora lei stessa è divenuta sorgente che zampilla per le persone che, prima, non […]
Commento al Vangelo del 27 Marzo 2022
Quarta domenica di quaresima, anno di Luca Gs 5,9.10-12/ 2Cor 5,17-21/ Lc 15,1-3.11-32 Avvicinamento cordiale Costruiamo il metro quadro di pace intorno a noi. Non più un distanziamento sociale ma un avvicinamento cordiale. Perché le grandi guerre sono figlie del piccolo dittatore che ognuno di noi porta nel cuore. E, per convertire il nostro cuore, […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 20 Marzo 2022
“Se il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero” Un’affermazione forte, quella di Gesù, una provocazione per i nostri tempi ammalati di originalità, una riflessione inquietante per l’uomo che vuole a tutti i costi essere libero di scegliere. Il nostro tempo si fa onore di essere diverso dal passato: abbiamo tutti accesso alla cultura, all’informazione […]
Commento al Vangelo del 20 Marzo 2022
Terza domenica di Quaresima, anno di Luca Es 3,1-8,13-15/ 1Cor 10,1-6,10-12/ Lc 13,1-9 A partire da me Caino si scaglia contro Abele, ancora. E muoiono i civili. E i bambini. E assedi come nel Medioevo, la gente spinta alla fame e al freddo. E incubo nucleare. E le centrali attaccate. E minacce e spettri. Dov’è […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 13 Marzo 2022
Sete L’essere umano è composto di liquidi, per la maggior parte, così che possiamo sopravvivere all’assenza di cibo per diversi giorni, ma non all’assenza di acqua. Forse vi è successo di trovarvi in una situazione di assenza d’acqua: magari per una dimenticanza o un’imprudenza vi siete scordati la bottiglia o avete sottovalutato il dispendio di […]
Commento al Vangelo del 13 Marzo 2022
Seconda domenica di Quaresima, anno di Luca Gn 15,5-12.17-18/ Fil 3,17-4,1/Lc 9,28-36 Una metamorfosi In questi giorni, due anni fa, sprofondavamo repentinamente nell’incubo della pandemia. Due anni di paura, di lutti, di limitazione della libertà, di contrapposizione, di stanchezza, di vittimismo. Ora, però, lentamente, si vede qualche spiraglio all’orizzonte. E poi arriva la guerra. Ombre […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 6 Marzo 2022
Scelte Siamo liberi. Magnificamente, drammaticamente, inesorabilmente. Anche se influenzati, influenzabili, condizionati. Dagli altri, dal nostro carattere, dal tempo in cui siamo chiamati a vivere. Ma restiamo liberi. Perché creati tali. Creati per amore. E amare significa lasciare che l’altro ti accolga o ti rifiuti. Dio lo sa bene. La luce esiste solo perché esiste anche […]