Quindicesima domenica durante l’anno Am 7,12-15/ Ef 1,3-14/ Mc 6,7-13 Strada facendo Brucia Dio. Brucia dentro, una volta che in qualche modo lo si è incontrato. O sfiorato. O intuito. Brucia e riempie di nostalgia. Vertigine, in certi momenti. Brivido di eternità e di immenso. Quando ti rendi conto che è qui, ora, adesso. Mentre […]
Logiche evangeliche Non hanno capito molto, gli apostoli.La scena del giovane ricco si era chiusa con la pressante domanda dei Dodici, fatta da Pietro a nome di tutti: e noi che abbiamo lasciato tutto?Gesù li aveva rassicurati: lasciare tutto per il Regno significa trovare cose nuove.Fine, applauso. Poi, continua il vangelo di Marco. Il terzo […]
ProveTenerissimi e ingenui apostoli, che pensano di avere capito tutto e che, invece, ancora devono capire col cuore sanguinante, capire con la vita, attraverso la croce, che non possiamo dire di credere prima di avere attraversato il deserto della prova!Certo, è giusto, doveroso, utile nutrire la propria interiorità, la propria vita di preghiera, la propria […]
Scandalo Ascoltino o non ascoltino sapranno almeno che c’è un profeta in mezzo a loro! Perché i profeti ancora ci sono in mezzo a noi, anche se a volte irritano, destabilizzano, inquietano. Eppure ci sono. Magari non vestono peli di cammello e non mangiano locuste, ma agiscono, sono un segno per la nostra vita. Con […]
Dalla parte di Dio Matteo ha lasciato tutto per seguire il falegname di Nazareth, ha lasciato la sua fama e la sua ricchezza per vedere questo Profeta commuoversi di fronte alla folla sperduta, ha ascoltato la sua tagliente Parola credendo – sul serio – che Dio ama i passerotti e conta il numero dei capelli […]
Tredicesima domenica durante l’anno Sap 1,13-15; 2,23-24 Sal 29/ 2Cor 8,7.9.13-15 / Mc 5,21-43 Kum! È una storia di donne, quella che ci presenta Marco oggi. E di dolori. Di dolori irrisolti come la lunga e penosa malattia invalidante dell’emorroissa. Di dolori atroci come la perdita della figlia adolescente di Giairo. Una storia di approcci, […]
Dodicesima domenica durante l’annoGb 38,1.8-11 / 2 Cor 5,14-17 / Mc 4,35-41 Non ti importa? Passiamo all’altra riva. È tempo di uscire dall’angolo in cui si siamo trovati, uscire dal nostro piccolo universo, tentando di lasciare fuori dalla nostra porta il mondo brutto e cattivo. Tempo di vivere questo tempo con la gioia di chi […]
È luce, il Signore. Le sue parole illuminano le nostre scelte, rischiarano le nostre tenebre. La fede, come più volte abbiamo detto, è la luce che illumina la nostra stanza interiore. è come se vivessimo in un luogo oscuro: impariamo a muoverci, col passare degli anni, a riconoscere gli oggetti che ci stanno attorno, ad […]
Inviti e rifiuti Il Dio che Gesù è venuto a rivelare è un re che invita a nozze. Non costringe, non obbliga, non intima. Propone. E non propone solo di andare a lavorare nella vigna per cambiare il mondo insieme a lui, no. Propone di partecipare ad una bella festa, ad un banchetto elegante, ad […]
Undicesima domenica durante l’anno Ez 17,22-24/ 2Cor 5,6-10/ Mc 4,26-34 Germogli Arriva l’estate. Nuovamente. Le parrocchie si attrezzano con i campi estivi, chi può si programma un po’ di ferie, le notizie che arrivano dal mondo sono sempre più cupe e sconfortanti. E noi, teneri topoloni, attendiamo cieli nuovi e terra nuova in cui avrà […]
Commento al Vangelo del 14 Luglio 2024
Quindicesima domenica durante l’anno Am 7,12-15/ Ef 1,3-14/ Mc 6,7-13 Strada facendo Brucia Dio. Brucia dentro, una volta che in qualche modo lo si è incontrato. O sfiorato. O intuito. Brucia e riempie di nostalgia. Vertigine, in certi momenti. Brivido di eternità e di immenso. Quando ti rendi conto che è qui, ora, adesso. Mentre […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 14 Luglio 2024
Logiche evangeliche Non hanno capito molto, gli apostoli.La scena del giovane ricco si era chiusa con la pressante domanda dei Dodici, fatta da Pietro a nome di tutti: e noi che abbiamo lasciato tutto?Gesù li aveva rassicurati: lasciare tutto per il Regno significa trovare cose nuove.Fine, applauso. Poi, continua il vangelo di Marco. Il terzo […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 7 Luglio 2024
ProveTenerissimi e ingenui apostoli, che pensano di avere capito tutto e che, invece, ancora devono capire col cuore sanguinante, capire con la vita, attraverso la croce, che non possiamo dire di credere prima di avere attraversato il deserto della prova!Certo, è giusto, doveroso, utile nutrire la propria interiorità, la propria vita di preghiera, la propria […]
Commento al Vangelo del 7 Luglio 2024
Scandalo Ascoltino o non ascoltino sapranno almeno che c’è un profeta in mezzo a loro! Perché i profeti ancora ci sono in mezzo a noi, anche se a volte irritano, destabilizzano, inquietano. Eppure ci sono. Magari non vestono peli di cammello e non mangiano locuste, ma agiscono, sono un segno per la nostra vita. Con […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 30 Giugno 2024
Dalla parte di Dio Matteo ha lasciato tutto per seguire il falegname di Nazareth, ha lasciato la sua fama e la sua ricchezza per vedere questo Profeta commuoversi di fronte alla folla sperduta, ha ascoltato la sua tagliente Parola credendo – sul serio – che Dio ama i passerotti e conta il numero dei capelli […]
Commento al Vangelo del 30 Giugno 2024
Tredicesima domenica durante l’anno Sap 1,13-15; 2,23-24 Sal 29/ 2Cor 8,7.9.13-15 / Mc 5,21-43 Kum! È una storia di donne, quella che ci presenta Marco oggi. E di dolori. Di dolori irrisolti come la lunga e penosa malattia invalidante dell’emorroissa. Di dolori atroci come la perdita della figlia adolescente di Giairo. Una storia di approcci, […]
Commento al Vangelo del 23 Giugno 2024
Dodicesima domenica durante l’annoGb 38,1.8-11 / 2 Cor 5,14-17 / Mc 4,35-41 Non ti importa? Passiamo all’altra riva. È tempo di uscire dall’angolo in cui si siamo trovati, uscire dal nostro piccolo universo, tentando di lasciare fuori dalla nostra porta il mondo brutto e cattivo. Tempo di vivere questo tempo con la gioia di chi […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 23 Giugno 2024
È luce, il Signore. Le sue parole illuminano le nostre scelte, rischiarano le nostre tenebre. La fede, come più volte abbiamo detto, è la luce che illumina la nostra stanza interiore. è come se vivessimo in un luogo oscuro: impariamo a muoverci, col passare degli anni, a riconoscere gli oggetti che ci stanno attorno, ad […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 16 Giugno 2024
Inviti e rifiuti Il Dio che Gesù è venuto a rivelare è un re che invita a nozze. Non costringe, non obbliga, non intima. Propone. E non propone solo di andare a lavorare nella vigna per cambiare il mondo insieme a lui, no. Propone di partecipare ad una bella festa, ad un banchetto elegante, ad […]
Commento al Vangelo del 16 Giugno 2024
Undicesima domenica durante l’anno Ez 17,22-24/ 2Cor 5,6-10/ Mc 4,26-34 Germogli Arriva l’estate. Nuovamente. Le parrocchie si attrezzano con i campi estivi, chi può si programma un po’ di ferie, le notizie che arrivano dal mondo sono sempre più cupe e sconfortanti. E noi, teneri topoloni, attendiamo cieli nuovi e terra nuova in cui avrà […]