Undicesima domenica durante l’anno Ez 17,22-24/ 2Cor 5,6-10/ Mc 4,26-34 Germogli Arriva l’estate. Nuovamente. Le parrocchie si attrezzano con i campi estivi, chi può si programma un po’ di ferie, le notizie che arrivano dal mondo sono sempre più cupe e sconfortanti. E noi, teneri topoloni, attendiamo cieli nuovi e terra nuova in cui avrà […]
All’inizio non fu così La Parola di Dio oggi ci mette di fronte ad un tema caldo e faticoso, che mette in difficoltà me che rifletto e voi che ascoltate. Parliamo del fallimento dell’amore di coppia, il più doloroso e sanguinante, il più drammatico e diffuso, tema appesantito dalla posizione ufficiale della Chiesa nei confronti […]
Decima domenica durante l’anno Gn 3,9-15/2Cor 4,13/ Mc 3,20-35 Fuori di testa Gesù raduna un sacco di gente accanto a sé. Parla di Dio in maniera straordinaria, ascolta tutti, rende tutto semplice e possibile. Alcuni sostengono di essere stati guariti dalle sue parole. Altri dal suo abbraccio. È divorato dalla folla. Ascolta tutti. Salta i […]
Viviamo tempi difficili, siamo onesti.Non soltanto per le questioni economiche, che comunque mettono a dura prova le nostre famiglie. Ma soprattutto per la mancanza di speranza che sta travolgendo i giovani, esasperati dalla mancanza di futuro, storditi da un mondo che non li vuole se non per consumare e fare gli idioti.Ma proprio in questi […]
Corpus Domini Es 24,3-8/Eb 9,11-15/Mc 14,12-16.22-26 La mia stanza Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i midi discepoli? È qui la tua stanza, Signore, non andare oltre. Qui, nella mia vita piccina e intricata, zoppicante e goffa, incoerente e fragile. Non è una grande stanza, ma è tua. Non […]
Fase tre, quella trinitaria. Bene scriveva il vescovo di Pinerolo, sopravvissuto al Covid 19, in una lettera aperta alla sua Chiesa: quella che abbiamo vissuto non è una parentesi. Non possiamo tornare a celebrare l’eucarestia e immaginare di ripartire come se nulla fosse cambiato. Perché quel modello di Chiesa, tutta e solo imperniata sulla conservazione […]
Santissima Trinità Dt 4, 32-34.39-40/Rm 8,14-17/Mt 28,16-20 Chiedi in giro Chiedi pure in giro, informati, spargi la voce. Tutti hanno un’idea di Dio. per crederci, o per rifiutarlo. Alcuni fingono di non pensarci, altri lo accusano delle storture che viviamo continuamente. Altri lo pregano e lo invocano. Chiedi in giro, però. Mai si è sentito […]
Domenica di Pentecoste At 2,1-11/Gal 5,16-25/ Gv 15,26-27; 16,12-15 Frutti dello Spirito È il nostro tempo, il tempo di mezzo, fra la sua venuta nella storia e il suo ritorno nella gloria, il tempo della Chiesa, dei fragili discepoli innamorati che lo testimoniano, credenti credibili, non perfetti ma accesi. E proprio la consapevolezza della fatica […]
Una delle più grandi tentazioni dei cristiani nella storia è quella di fuggire il mondo, di costruire un mondo a immagine e somiglianza del proprio pensiero, di forzare la politica e la società al vangelo oppure di andarsene, di fondare città ideali ispirate al vangelo, luoghi profetici che ci contrappongano alla follia della contemporaneità. Ma […]
Ascensione del Signore Atti 1,1-11/ Ef 4,1-13/ Mc 16,15-20 È tempo di partire Parla con noi il Signore. È ormai una voce. Il suo corpo di risorto, segnato dalle ferite della croce, torna presso il Padre. Ma la sua presenza resta. In altro modo, certo, forse nel modo che non avremmo voluto, che ci spinge […]
Commento al Vangelo del 16 Giugno 2024
Undicesima domenica durante l’anno Ez 17,22-24/ 2Cor 5,6-10/ Mc 4,26-34 Germogli Arriva l’estate. Nuovamente. Le parrocchie si attrezzano con i campi estivi, chi può si programma un po’ di ferie, le notizie che arrivano dal mondo sono sempre più cupe e sconfortanti. E noi, teneri topoloni, attendiamo cieli nuovi e terra nuova in cui avrà […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 9 Giugno 2024
All’inizio non fu così La Parola di Dio oggi ci mette di fronte ad un tema caldo e faticoso, che mette in difficoltà me che rifletto e voi che ascoltate. Parliamo del fallimento dell’amore di coppia, il più doloroso e sanguinante, il più drammatico e diffuso, tema appesantito dalla posizione ufficiale della Chiesa nei confronti […]
Commento al Vangelo del 9 Giugno 2024
Decima domenica durante l’anno Gn 3,9-15/2Cor 4,13/ Mc 3,20-35 Fuori di testa Gesù raduna un sacco di gente accanto a sé. Parla di Dio in maniera straordinaria, ascolta tutti, rende tutto semplice e possibile. Alcuni sostengono di essere stati guariti dalle sue parole. Altri dal suo abbraccio. È divorato dalla folla. Ascolta tutti. Salta i […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 2 Giugno 2024
Viviamo tempi difficili, siamo onesti.Non soltanto per le questioni economiche, che comunque mettono a dura prova le nostre famiglie. Ma soprattutto per la mancanza di speranza che sta travolgendo i giovani, esasperati dalla mancanza di futuro, storditi da un mondo che non li vuole se non per consumare e fare gli idioti.Ma proprio in questi […]
Commento al Vangelo del 2 Giugno 2024
Corpus Domini Es 24,3-8/Eb 9,11-15/Mc 14,12-16.22-26 La mia stanza Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i midi discepoli? È qui la tua stanza, Signore, non andare oltre. Qui, nella mia vita piccina e intricata, zoppicante e goffa, incoerente e fragile. Non è una grande stanza, ma è tua. Non […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 26 Maggio 2024
Fase tre, quella trinitaria. Bene scriveva il vescovo di Pinerolo, sopravvissuto al Covid 19, in una lettera aperta alla sua Chiesa: quella che abbiamo vissuto non è una parentesi. Non possiamo tornare a celebrare l’eucarestia e immaginare di ripartire come se nulla fosse cambiato. Perché quel modello di Chiesa, tutta e solo imperniata sulla conservazione […]
Commento al Vangelo del 26 Maggio 2024
Santissima Trinità Dt 4, 32-34.39-40/Rm 8,14-17/Mt 28,16-20 Chiedi in giro Chiedi pure in giro, informati, spargi la voce. Tutti hanno un’idea di Dio. per crederci, o per rifiutarlo. Alcuni fingono di non pensarci, altri lo accusano delle storture che viviamo continuamente. Altri lo pregano e lo invocano. Chiedi in giro, però. Mai si è sentito […]
Commento al Vangelo del 19 Maggio 2024
Domenica di Pentecoste At 2,1-11/Gal 5,16-25/ Gv 15,26-27; 16,12-15 Frutti dello Spirito È il nostro tempo, il tempo di mezzo, fra la sua venuta nella storia e il suo ritorno nella gloria, il tempo della Chiesa, dei fragili discepoli innamorati che lo testimoniano, credenti credibili, non perfetti ma accesi. E proprio la consapevolezza della fatica […]
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo del 12 Maggio 2024
Una delle più grandi tentazioni dei cristiani nella storia è quella di fuggire il mondo, di costruire un mondo a immagine e somiglianza del proprio pensiero, di forzare la politica e la società al vangelo oppure di andarsene, di fondare città ideali ispirate al vangelo, luoghi profetici che ci contrappongano alla follia della contemporaneità. Ma […]
Commento al Vangelo del 12 Maggio 2024
Ascensione del Signore Atti 1,1-11/ Ef 4,1-13/ Mc 16,15-20 È tempo di partire Parla con noi il Signore. È ormai una voce. Il suo corpo di risorto, segnato dalle ferite della croce, torna presso il Padre. Ma la sua presenza resta. In altro modo, certo, forse nel modo che non avremmo voluto, che ci spinge […]