All posts by: TRLP

About TRLP

Pasqua: cinquanta giorni per accorgerci della resurrezione del Maestro. Tranquilli: anche per gli apostoli è stata dura; siamo così abituati a fermarci al venerdì santo (ricordate i discepoli di Emmaus?) da avere bisogno di tempo per accorgerci che il Signore è vivo. Anche noi rischiamo di andare al sepolcro per imbalsamare Dio, e abbiamo bisogno […]

Di quanto tempo abbiamo bisogno per credere alla Pasqua? Quante volte l’abbiamo ascoltato quel messaggio sconcertante eppure straordinario? Come gli amici di Emmaus, anche noi camminiamo tristi nella vita, non sapendo bene cosa pensare; anche noi – come Tommaso – stentiamo ad uscire dalle nostre delusioni. Eppure due caratteristiche accomunano i tre personaggi in questione: […]

Caro Tommaso, fa strano scrivere una predica a mo’ di lettera, ma ho deciso, dopo tanti anni, di schierarmi formalmente e solennemente dalla tua parte. Mi spiego meglio: ogni anno, dopo l’ebbrezza della festa di Pasqua, puntualmente ti ritroviamo col Vangelo che ti riguarda; il motivo è semplice: san Giovanni ci dice che il fatto, […]

E’ risorto, amici, è risorto! La pietra è stata ribaltata, il Signore è vivo, non è più imbalsamato, non cerchiamolo tra i morti! La festa è iniziata, lo stupore si è diffuso, la corsa affannosa di Pietro e Giovanni è giunta fino a noi. Sei discepolo del Maestro, amico? Hai seguito la sua predicazione, con […]

Con oggi finiamo il tempo di Quaresima ed entriamo nella grande Settimana Santa, centro di tutto l’anno liturgico. E’ come se l’orologio della nostra preghiera rallentasse: normalmente in un anno concentriamo tutta la vita di Gesù, dall’attesa del Messia alla celebrazione di Gesù Signore dell’Universo. Necessariamente, quindi, i tempi sono compressi, ridotti: passiamo dall’infanzia all’inizio […]

Betania. Ci si arriva uscendo dalla Gerusalemme vecchia, attraverso i polverosi sentieri che solcano i poderi coltivati ad ulivo del Monte degli Ulivi. Tre chilometri appena, per incontrare Lazzaro, Marta e Maria. Betania, per chi ama Cristo, è un nome fortemente evocativo. A Betania, dai suoi tre amici, Gesù si rifugiava quando, col cuore gonfio […]

L’acqua, domenica scorsa, la luce, oggi. Giovanni ci tiene a farci riscoprire il Battesimo, a far sì che il nostro itinerario quaresimale ci porti a rivivere lo straordinario dono ricevuto nel giorno del nostro Battesimo: l’appartenenza a Dio. Nel racconto del cieco nato Giovanni non si accontenta, come negli altri Vangeli, di raccontare un miracolo, […]

E’ una scritta in greco, posta sopra le canne dell’organo della parrocchiale di Saint Georges: è la firma del decoratore che – a fine ‘800, ha dipinto la Chiesa. Solo il sacerdote la può leggere, è una specie di dedica piena di poesia: "Théo kallistò kai megistò" al Dio bellissimo e grandissimo. Ci pensavo, domenica, […]

"La bellezza salverà il mondo", l’affermazione, contenuta in uno dei romanzi dello scrittore russo Fedor Dostojewski, ci introduce benissimo a questa inusuale seconda domenica di Quaresima. Come dicevo l’altra domenica, dovremmo avere iniziato questi 40 giorni di deserto col desiderio reale di fare diga dentro di noi alle cose provvisorie, caduche, superficiali, per arrivare al […]

Colloquio di mercoledì scorso, dopo una delle celebrazioni delle Ceneri in una mia microscopica parrocchia; protagonista una signora trentacinquenne, in vacanza qualche giorno per disintossicarsi dallo smog; tema: la fatica del credere, come la Parola sentita alla domenica resta dimenticata fino alla domenica successiva e di come non si riesce – malgrado ogni sforzo – […]